Impianto mentoniero

Home Chin Implant

Overview

Anestesia

Generale

 

Durata dell’intervento

1-2 Ore

Ospedale e hotel

5-7 Notti

Tempo di recupero

2-3 Settimane

Table of Contents

Çene İmplant

Che cos’è un impianto mentoniero?

L’impianto del mento è uno degli interventi che rientrano nella chirurgia plastica del viso. Questo tipo di impianto agisce come materiale biomimetico per compensare una carenza strutturale nella parte inferiore del viso, del collo o della linea mandibolare.

Gli impianti mentonieri sono realizzati in silicone, teflon o dacron, tra altri materiali, con l’obiettivo di migliorare la proiezione di un mento poco pronunciato, al fine di ottenere un volto più armonioso e definito.

Nella maggior parte dei casi, sono necessarie valutazioni e precauzioni preliminari, incluso un consulto iniziale con un chirurgo estetico del viso esperto, che guiderà il paziente nella scelta della soluzione di aumento del mento più adatta.

Quali sono i tipi di intervento con impianto mentoniero?

Esistono due procedure principali per la chirurgia del mento: l’aumento e la riduzione.

Aumento del mento / Impianto

L’aumento del mento è un intervento chirurgico volto a rafforzare un mento poco proiettato, mediante il posizionamento di un impianto sopra l’osso e il muscolo. L’incisione può essere effettuata all’interno della bocca oppure sotto il mento, e viene suturata dopo l’inserimento dell’impianto.

I pazienti possono avvertire un leggero gonfiore nei giorni successivi, ma in genere tornano al lavoro dopo circa una settimana.

Chirurgia di riduzione del mento

La chirurgia di riduzione del mento, conosciuta anche come limatura del mento, serve a correggere un mento troppo prominente o sporgente. Viene eseguita in anestesia generale come procedura ambulatoriale.

Durante l’intervento, si effettua un’incisione all’interno della bocca oppure sotto il mento, attraverso la quale si rimodella l’osso rimuovendo l’eccesso e dando forma e contorno adeguati. Le incisioni vengono poi suturate.

Quali condizioni vengono trattate con la chirurgia dell’impianto mentoniero?

La maggior parte delle persone con un mento piatto o retratto tende a ricorrere alla chirurgia dell’impianto mentoniero come soluzione definitiva per ottenere un’armonia equilibrata nel volto.

Anche uomini e donne con nasi di grandi dimensioni prendono in considerazione l’aumento del mento per migliorare l’armonia dei tratti facciali.

La chirurgia estetica per aumentare le proporzioni del viso, incluso mento e mandibola, viene eseguita di norma da chirurghi plastici.

Inoltre, l’intervento di impianto mentoniero può essere utilizzato per correggere malformazioni congenite o lesioni provocate da incidenti.

Chi è un buon candidato per un impianto mentoniero?

Un candidato ideale per un impianto mentoniero è una persona che:

  • È in buona salute generale e ha un peso stabile

  • Ha aspettative realistiche

  • Non è fumatore

  • È infastidita dall’aspetto del proprio mento

  • Presenta un mento troppo piccolo o con scarsa proiezione

  • Ha completato la maturità scheletrica, cioè la crescita ossea è terminata (di solito alla fine dell’adolescenza)

  • Ha aspettative realistiche riguardo ai risultati dell’intervento

Come prepararsi per un impianto mentoniero?

La preparazione all’intervento di impianto mentoniero comporta il rispetto di istruzioni specifiche fornite dal medico. Possono essere richiesti alcuni controlli di salute, come esami di laboratorio e una visita medica, per valutare l’idoneità alla chirurgia. Se fumi, è fondamentale smettere almeno alcune settimane prima dell’intervento.

Il medico potrebbe anche chiederti di sospendere determinati farmaci prima della procedura. Per questo motivo, è essenziale informare il chirurgo su tutti i medicinali che stai assumendo, compresi aspirina, antinfiammatori o integratori a base di erbe. Potresti anche ricevere una prescrizione di antibiotici prima dell’intervento, per ridurre il rischio di infezione.

Il medico potrebbe inoltre scattare delle fotografie preoperatorie del mento e del profilo laterale. Queste immagini aiuteranno il chirurgo a pianificare l’intervento e serviranno come riferimento per confrontare i risultati prima e dopo la chirurgia.

Cosa succede durante la procedura di impianto mentoniero?

Durante l’intervento di impianto del mento, il team medico e il chirurgo:

  • Somministrano anestesia locale, sedazione o anestesia generale, in base alla complessità e all’estensione della procedura.

  • Eseguono un’incisione all’interno della bocca, lungo la linea del labbro inferiore. In alcuni casi specifici, l’incisione può essere effettuata esternamente, sotto il mento.

  • Utilizzano strumenti speciali per creare una tasca tra la pelle incisa, il grasso e altri tessuti, al fine di posizionare l’impianto, che viene modellato per adattarsi alla forma dell’osso mentoniero del paziente, ottenendo così un aspetto più naturale.

  • Chiudono l’incisione con punti riassorbibili oppure con colla chirurgica.

  • Infine, applicano una medicazione e un unguento antibiotico.

Quanto dura la procedura di impianto mentoniero?

Di solito, l’intervento chirurgico per l’impianto del mento dura meno di un’ora; tuttavia, la durata può aumentare se vengono eseguite procedure aggiuntive contemporaneamente.

Cosa succede dopo un impianto mentoniero?

Subito dopo l’intervento di impianto del mento, viene applicata una medicazione che resterà in sede per 2‑3 giorni. È normale avvertire una certa sensibilità nella zona trattata, e il chirurgo prescriverà dei farmaci per alleviare il fastidio post-operatorio.

Qual è il piano di cura post-operatorio dopo un impianto mentoniero?

Dopo un impianto mentoniero, è consigliabile prendersela con calma per almeno una o due settimane. Nei primi giorni successivi all’intervento, la masticazione potrebbe essere limitata, quindi si consiglia di seguire una dieta liquida o a base di cibi morbidi per qualche giorno.

La maggior parte dei pazienti riferisce una sensazione di tensione o stiramento, che tende a scomparire entro una settimana. Si può tornare a svolgere attività leggere, evitando:

  • Sforzi eccessivi

  • Sollevamento di pesi

  • Piegamenti del corpo

Seguire attentamente le istruzioni post-operatorie fornite dal chirurgo è fondamentale per favorire una buona guarigione.

Quanto dura il recupero dopo un impianto mentoniero?

Il gonfiore tende a ridursi entro circa sei settimane dall’intervento, momento in cui si iniziano a notare i risultati della chirurgia.

Quali sono i rischi associati agli impianti mentonieri?

La chirurgia del mento comporta i rischi tipici degli interventi chirurgici, tra cui complicazioni minori come infezioni o formazione di ematomi. In rari casi, si possono verificare spostamenti o dislocazioni dell’impianto, lesioni ai nervi periferici e, più raramente, cicatrici esteticamente insoddisfacenti.

Affidarsi a un chirurgo plastico facciale qualificato ed esperto è fondamentale per ridurre al minimo queste potenziali complicazioni.

Quando saranno visibili i risultati di un impianto mentoniero?

All’inizio, dopo l’intervento di impianto del mento, i pazienti possono avvertire gonfiore nell’area trattata. In alcuni casi, un solo intervento potrebbe non essere sufficiente per ottenere il risultato massimo, rendendo necessaria una seconda procedura.

Alcuni pazienti preferiscono perfezionare i risultati tramite iniezioni anziché tornare in sala operatoria.

In ogni caso, l’impianto mentoniero è una chirurgia estetica progettata per durare nel tempo. Sebbene l’invecchiamento possa modificare altri aspetti del viso, il profilo del mento migliorato rimarrà stabile.

Gli impianti mentonieri sono disponibili in diversi materiali e dimensioni?

In genere, gli impianti mentonieri utilizzati sono realizzati in silicone, una sostanza artificiale flessibile. In rari casi, può essere utilizzato tessuto osseo.

Gli impianti sono disponibili in varie forme, dimensioni e stili. La scelta finale del tipo più adatto viene fatta dal chirurgo, tenendo conto delle esigenze e degli obiettivi estetici del paziente.

Il tuo percorso medico con il Dott. Cinik

Fase 1 Consulenza iniziale
Fase 2 Pianificazione pre-procedura
Fase 3 Giorno dell'intervento
Fase 4 Assistenza post-procedura
Fase 5 Follow-up

Il tuo percorso inizia con una consulenza iniziale. Il nostro team discuterà le tue esigenze e i tuoi obiettivi per creare un piano di trattamento personalizzato. Valuteremo la tua storia clinica e ti forniremo tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli sulla tua cura.

Ti aiuteremo a prepararti per l'intervento con istruzioni dettagliate e assistenza in ogni fase del percorso. Questo include la pianificazione dell'appuntamento, l'organizzazione del trasporto e dell'alloggio, se necessario, e la fornitura di una checklist completa pre-procedura per garantire la vostra completa preparazione.

I nostri dottori e il nostro staff medico altamente qualificati eseguiranno la procedura con precisione, utilizzando le tecniche più recenti, assicurandovi i migliori risultati. Dal momento del tuo arrivo nella nostra clinica, il nostro team garantirà la tua comodezza e sicurezza durante l'intero processo.

I nostri dottori e il nostro staff medico altamente qualificati eseguiranno la procedura con precisione, utilizzando le tecniche più recenti, assicurandovi i migliori risultati. Dal momento del tuo arrivo nella nostra clinica, il nostro team garantirà la tua comodezza e sicurezza durante l'intero processo.

Fisseremo appuntamenti di follow-up per monitorare i tuoi progressi e garantire risultati ottimali dalla procedura. Il nostro impegno per la tua assistenza non termina dopo la procedura: continueremo a fornirti supporto e guida durante tutto il tuo percorso di recupero, garantendoti una soddisfazione duratura con i vostri risultati.

Contattaci ora e pianifica il tuo viaggio!

Scopri un percorso di trattamento di alta qualità in Turchia con i nostri dottori esperti e la nostra clinica confortevole!

[email protected]

Contact us

Contattaci